
Tessere di Mosaico è un percorso guidato alla scoperta dell’eterna bellezza dei mosaici, racchiusi in alcuni dei più famosi monumenti Unesco di Ravenna .
Anche quest’anno tornano i percorsi di MOSAICO DI NOTTE che, da oltre vent’anni, permettono a turisti ed appassionati d’arte di godere della suggestiva bellezza dei monumenti di Ravenna nelle ore serali.
Dal 1 luglio al 5 settembre un ricco calendario di aperture serali straordinarie e visite guidate notturne vi accompagneranno alla scoperta di alcuni dei luoghi più affascinanti della città e dei loro capolavori millenari.
Evento promosso dal Comune di Ravenna, grazie alla preziosa collaborazione con l’Opera di Religione della Diocesi Ravenna-Cervia, MIC – Ministero della Cultura – Musei nazionali di Ravenna, Fondazione RavennAntica, Istituzione Biblioteca Classense, Istituzione MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna e Musei Byron e del Risorgimento – Fondazione Cassa di Risparmio Ravenna.
1 e 15 luglio, 5 e 19 agosto
ALLA SCOPERTA DELLA BASILICA DI SANT’APOLLINARE IN CLASSE
Punto d’incontro: Basilica di Sant’Apollinare in Classe
Orario: 20.30 / 22.00
Visita guidata alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe e alla sua cripta.
Info e prenotazioni: www.visitravenna.it
Ogni mercoledì di luglio e agosto
ALLA SCOPERTA DEL BATTISTERO DEGLI ARIANI
Punto d’incontro: Battistero degli Ariani – Piazzetta degli Ariani
Orario: 19.30 / 20.00 / 20.30
Visita guidata al Battistero degli Ariani.
Info e prenotazioni: www.visitravenna.it
Ogni mercoledì di luglio e agosto
ALLA SCOPERTA DI BYRON E DEL RISORGIMENTO ITALIANO
Punto d’incontro: Corte interna Palazzo Guiccioli – Via Cavour, 54
Orario: 19.45
Visita guidata ai Musei Byron e del Risorgimento.
Info e prenotazioni: www.visitravenna.it
Dal 4 luglio al 5 settembre, ogni venerdì
I MOSAICI DI SAN VITALE, GALLA PLACIDIA E OLTRE
Punto d’incontro: ingresso monumentale Basilica di San Vitale – Incrocio tra via Argentario e via San Vitale
Orario: vedi programma in fase di prenotazione
Visita guidata alla Basilica di San Vitale, al Mausoleo di Galla Placidia e al Museo Nazionale o alla Domus dei Tappeti di Pietra.
Info e prenotazioni: www.visitravenna.it
Dal 4 luglio al 5 settembre, ogni venerdì
ARTE CONTEMPORANEA E APERITIVO ALLA LOGGETTA LOMBARDESCA
Punto d’incontro: Biglietteria Museo MAR – Via di Roma, 13
Orario: 18.15
Visita guidata alla collezione permanente dei mosaici contemporanei del MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna e aperitivo nella Loggetta Lombardesca.
Info e prenotazioni: www.visitravenna.it
Ogni venerdì di luglio
ALLA SCOPERTA DELLA BIBLIOTECA CLASSENSE
Punto d’incontro: IAT Ufficio Informazioni Turistiche – Piazza San Francesco, 7
Orario: 20.15
Visita guidata ai meravigliosi spazi della Biblioteca Classense, compresa l’Aula Magna.
Info e prenotazioni: www.visitravenna.it
Martedì 1, 15 e domenica 20 luglio / 5 e 19 agosto
Dove: Basilica di Sant’Apollinare in Classe
Orario: 19.30 – 23.30
Ultimo ingresso ore 23.00
Ogni mercoledì
Dove: Battistero degli Ariani
Orario: 18.30 – 22.30
Ultimo ingresso ore 22.15
Dove: Musei Byron e del Risorgimento
Orario: fino alle 22.00
Ogni venerdì
Dove: Basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia
Orario: 21.00 – 23.00
Con regolare biglietto d’ingresso
MOSAICI DI NOTE…DI NOTTE
Dove: Basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia
Orario: 21.30
A cura del Conservatorio Statale Giuseppe Verdi
Venerdì 11 e 25 luglio / 8 e 22 agosto / 5 settembre
Dove: Museo Nazionale
Orario: fino alle 23.30
Ultimo ingresso ore 23.00
Venerdì 11 e 25 luglio / 8 e 22 agosto
NOTTI TRASFIGURATE – MOSAICI DI MUSICA E POESIA
Dove: Museo Nazionale
Orario: 20.45
Visita guidata a cura dello staff del Museo Nazionale, a seguire concerto in forma di dialogo a cura dell’Ass. Angelo Mariani.
Piazza S. Francesco, 7, 48121 Ravenna RA
+ 39 0544 482838
+ 39 0544 35404
Seleziona una lingua
Selezionato
Altre lingue