Ravenna, entrata di Palazzo Guiccioli.
Ravenna, ingresso di Palazzo Guiccioli.
Musei

Palazzo Giuccioli

Palazzo Guiccioli: il cuore pulsante della storia ottocentesca

Ravenna, Palazzo Guiccioli, lo Studiolo di Byron.
Ravenna, Palazzo Guiccioli, lo Studiolo di Byron.
Ravenna, Palazzo Guiccioli, una sala del Museo Byron.
Ravenna, Palazzo Guiccioli, una sala del Museo Byron.

Byron visse a Palazzo Guiccioli dal 20 febbraio 1820 al 29 ottobre 1821, spinto dall’amore travolgente per la contessa Teresa, moglie di Alessandro Guiccioli. Il palazzo è stato il quartier generale dei Carbonari ravennati.

Storia

Palazzo Guiccioli è una residenza nobiliare costruita a partire dal XVI secolo dalla famiglia Osio, originaria della Lombardia e nota per la sua attività di tappezzieri e commercianti. Nel 1803 la proprietà fu venduta ad Alessandro Guiccioli, fervente giacobino e uomo di fiducia di Napoleone Bonaparte, che vi si trasferì dal 1818 insieme alla giovane moglie Teresa Gamba Ghiselli, ai suoi sette figli e a una numerosa servitù.
Il palazzo è celebre soprattutto per aver ospitato Lord Byron, il grande poeta inglese, rivoluzionario e anticonformista, la cui influenza sulla cultura letteraria angloamericana, insieme a quella di Shakespeare, è stata straordinaria.
Byron visse a Palazzo Guiccioli dal 20 febbraio 1820 al 29 ottobre 1821, spinto dall’amore travolgente per la contessa Teresa, moglie di Alessandro: per lei divenne Cavalier Servente.
Dopo un lungo e accurato restauro, Palazzo Guiccioli è stato restituito alla città in tutto il suo splendore e oggi rappresenta anche il fulcro di un Polo Museale di rilevanza internazionale. Al suo interno si trovano tre musei distinti: il Museo Byron, dedicato alla vita e all’opera del poeta, raccontate attraverso oggetti e ricordi conservati da Teresa; il Museo del Risorgimento, che si sviluppa attorno alla Collezione Risorgimentale Classense, originata dalle donazioni di privati cittadini, a cui si sono aggiunte la Collezione Mario Guerrini, donata come lascito testamentario al Comune di Ravenna nel 2002, e la raccolta risorgimentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna; il Museo delle Bambole, che espone la Collezione Graziella Gardini-Pasini, un’affascinante raccolta di bambole storiche.

L’italia s’è desta

Inserita al termine del percorso del Museo del Risorgimento, dopo la sezione dedicata a Garibaldi, è un’opera dell’artista mosaicista Verdiano Marzi, del 2018, creata per commemorare il centenario della fine della Prima guerra mondiale. Sono tre vittorie alate, rispettivamente di colore verde, bianco e rosso, a richiamare la bandiera italiana. Lo stile di Marzi è peculiare nell’uso delle tessere di forme e dimensioni diverse, di spaccature e nell’inserimento, potente e armonico, di intere lastre di smalto di grandi dimensioni.
Opera di verdiano Marzi l'Italia s'è desta.

Info sul luogo

Via Camillo Benso Cavour, 54, 48121 Ravenna RA

Info aggiuntive

Dal martedì alla domenica: 10.00 – 18.00

Chiuso il lunedì

L’edificio e i musei sono accessibili alle persone con disabilità

Il Museo Byron e Museo del Risorgimento si trova nella centralissima via Cavour, in Zona a Traffico Limitato.
A piedi: l’edificio è facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione (circa 1 km).
In bus: linea 70, fermata in Piazza Baracca. Per maggiori informazioni: www.startromagna.it
In macchina: parcheggi in Piazza Baracca, Largo Giustiniano, Piazza della Resistenza. Per maggiori informazioni sui parcheggi, clicca QUI.

Tariffe

Intero: € 10
Ridotto: € 8 (residenti Comune di Ravenna, oltre 65 anni, insegnanti, soci Byron Society)
Ridotto giovani: € 5 (11-26 anni)
Scolaresche: € 3 (a studente)

Gratuità

Persone con disabilità, 0-11 anni, ICOM, insegnanti con scolaresca, giornalisti e guide turistiche muniti di tesserino, oltre 80 anni, studenti universitari muniti di tesserino, amici a quattro zampe solo se in trasportino e cani assistenza

Per maggiori informazioni https://www.palazzoguiccioli.it/

Ravenna, due persone ammirano un mosaico al Mar, Museo d'Arte della città di Ravenna.
I luoghi del mosaico

Esplora gli altri Musei della città di Ravenna