
Tessere di Mosaico è un percorso guidato alla scoperta dell’eterna bellezza dei mosaici, racchiusi in alcuni dei più famosi monumenti Unesco di Ravenna .
Dal 15 luglio al 5 settembre 2025 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Londra è allestita la mostra I MOSAICI ANTICHI DI RAVENNA – La collezione delle copie.
I mosaici furono realizzati negli anni ‘50 del secolo scorso con il preciso scopo di viaggiare nel mondo per rendere visibile la loro bellezza, altrimenti custodita all’interno degli edifici religiosi di Ravenna. L’iniziativa fu promossa da Giuseppe Bovini, Ispettore della Soprintendenza di Ravenna, con il contributo della Camera di Commercio e degli enti di promozione turistica: tutta la città si trovò coesa nel progetto.
La realizzazione delle copie fu affidata ai maestri mosaicisti che già si occupavano di restauro. Sono copie fedeli, in scala 1:1, vere opere d’arte. Consentono una visione ravvicinata dell’incredibile patrimonio musivo che, a Ravenna, si fonde con le architetture e forma un unicum riconosciuto dall’UNESCO, patrimonio dell’Umanità.
Judith Herrin, archeologa britannica, cittadina onoraria di Ravenna e riconosciuta tra gli studiosi viventi più accreditati di storia e arte ravennate, autrice di numerose e importanti opere su temi bizantini e paleocristiani, con cui ha vinto prestigiosi premi, ha scritto la prefazione del catalogo.
In esposizione 20 opere, tra le più significative:
Seleziona una lingua
Selezionato
Altre lingue