Tre mattonelle Fiori di Ravenna Città amica delle donne.
Tre mattonelle Fiori di Ravenna Città amica delle donne.
Storie del mosaico

I Fiori di Ravenna-Città amica delle donne

Un fiore per dire NO alla violenza di genere

Passeggiando per le vie di Ravenna non sfuggono allo sguardo delle mattonelle decorate a mosaico, con variopinti fiori.
Sono i Fiori di Ravenna-Città amica delle donne.
Con la loro straordinaria varietà, le forme aggraziate e le loro tessere tagliate con grande maestria, ci accolgono dalle facciate di edifici pubblici, privati, attività commerciali, ambulatori, caserme, e rendono Ravenna un delizioso giardino.
Sono sbocciati nel 2014 grazie alla collaborazione tra Linea Rosa-Centro Antiviolenza, il Centro Internazionale di Documentazione sul Mosaico del Museo d’Arte della città di Ravenna e le mosaiciste ravennati di CNA.
Il progetto è nato per sensibilizzare sul tema della violenza di genere, che viene combattuta in modo attivo e tenace dall’Associazione Linea Rosa, da oltre 30 anni.
Le artefici di questi piccoli capolavori di artigianato artistico sono le mosaiciste del collettivo Racconti Ravennati, aderenti a CNA, di cui fanno parte: Annafietta, Barbara Liverani Studio, Dimensione Mosaico, Koko Mosaico e Pixel Mosaici.
I fiori di Ravenna-Città amica delle donne sono un esempio virtuoso di solidarietà partecipata, in cui arte e bellezza combattono la violenza di genere. Ravenna, così, si è distinta nel tempo come città “amica delle donne”, assieme a Russi e Cervia, in cui il progetto si è esteso. Si possono trovare i Fiori anche a spasso per il mondo!
Infatti la bellezza e il potente messaggio che veicolano ne hanno fatto un meraviglioso ricordo della città, da portare via con sé.