Mausloeum of Galla Placidia
The Mausoleum of Galla Placidia, built in 425 A.D., with its unique early Christian mosaics, is one of the eight amazing UNESCO World Heritage sites in the city of Ravenna.
Giovedì 5 dicembre e venerdì 6 dicembre 2024, presso il Polo delle Arti, in Piazza J.F. Kennedy, 7, a Ravenna, si terrà il convegno I’M A MOSAIC!, per i 100 anni della Scuola del Mosaico dell’ Accademia di Belle Arti.
Di seguito il nutrito programma delle giornate:
ore 10:00 • Saluti istituzionali. Interverranno:
Alessandra Gallone, Consigliere del Ministro
dell’Università e della Ricerca.
Ernesto Giuseppe Alfieri, Presidente
dell’Accademia di Belle Arti Statale di Ravenna.
Fabio Sbaraglia, Assessore alla cultura, scuola,
università, AFAM, mosaico, politiche giovanili.
Paola Babini, Direttrice dell’Accademia di Belle
Arti Statale di Ravenna.
ore 11:00 • Le ragazze del mosaico e la Scuola di Ravenna
(1924-1948) –Serena Simoni Storica dell’arte.
ore 11:30 Coffee break
ore 11:45 • Il Pictor musivarius oggi. –Costantino Buccolieri
Mosaicista.
ore 12:15 • Il mosaico come “pittura pura”. Il rapporto tra
mosaico e pittura nella riflessione teorica e nella
pratica artistica di Gino Severini –Daniele Torcellini
Accademia di Belle Arti Statale di Ravenna.
12:45 Pausa pranzo
Presiede Alberto Giorgio Cassani -Accademia di
Belle Arti Statale di Ravenna.
ore 14:30 • Scuola Mosaicisti del Friuli: dal 1922 una
tradizione in evoluzione. – Stefano Lovison, Gian
Piero Brovedani Presidente Scuola Mosaicisti del
Friuli-Spilimbergo / Direttore Scuola Mosaicisti
del Friuli-Spilimbergo.
ore 15:10 • Mosaici contemporanei nel collezionismo–
Valentina Bonomo Galleria Valentina Bonomo.
ore 15:40 • L’Associazione Internazionale Mosaicisti
Contemporanei (AIMC) rilancia la tradizione
scommettendo sul mosaico contemporaneo.
Rosetta Berardi Lavatura Vicepresidente
dell’AIMC.
ore 16:10 Una scelta politica? I primi dieci anni della scuola del mosaico dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna (1924-1934)-Alberto Giorgio Cassani
Accademia di Belle Arti Statale di Ravenna.
ore 16:40 • Il mosaico oggi: un percorso in evoluzione?
Giovanni Alvich, Francesco Urso, Liceo Artistico
“Mario D’Aleo” Monreale.
ore 17:10 • Il mosaico in età contemporanea– Antonello
Tolve Accademia di Belle Arti di Napoli.
ore 10:00 • Frammenti di comunità: il mosaico come
linguaggio contemporaneo privilegiato per l’arte
pubblica – Giovanna Cassese, Accademia di Belle
Arti di Napoli, Presidente del CNAM (Consiglio
Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale).
ore 10:30 • Produzione di vetro per mosaico dall’epoca romana
al Rinascimento – Cesare Fiori, già Ordinario di
Chimica per i beni culturali e Chimica del restauro
all’Alma Mater Studiorum, Campus di Ravenna.
ore 11:00 • La Magia del Fuoco: storia e tradizione della
Fornace Orsoni– Luca Chiesura Project manager
Orsoni Venezia 1888.
11:30 Coffe Break
ore 11:45 Analogie e contrasti. Il ruolo del mosaico nelle pratiche artistiche contemporanee-Daniele Torcellini, Accademia di Belle Arti Statale di Ravenna.
ore 12:15 • I DATA BASE, strumento imprescindibile
per la conoscenza e la conservazione dei
Beni Culturali: l’esempio del CIDM (Centro
Internazionale di Documentazione sul Mosaico)–
Linda Kniffitz già Curatrice CIDM.
ore 14:30 • Zhanna Kadyrova: rompere il mosaico. –Elisabetta
Negroni Galleria Continua San Gimignano.
ore 15:00 • Studio, promozione della conoscenza,
conservazione e tutela del mosaico in Italia:
il contributo dell’AISCOM. Andrea Paribeni,
Alessandro Lugari Vice Presidente AISCOM
(Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione
del Mosaico) / Consigliere AISCOM.
ore 15:40 • Il mosaico visto da lontano. Architettura, design.
Elisabetta Gonzo, Accademia di Belle Arti di Brera,
Alessandro Vicari, ESAD (École supérieure d’Art et
de Design d’Orléans).
ore 16:10 • Conservare e costruire il tempo– Marco Santi e
Anna Caterino Gruppo Mosaicisti Ravenna.
ore 16:40 • Tavola rotonda
L’insegnamento del mosaico, oggi -Gianluca Dradi Preside Liceo Artistico Statale Nervi-Severini.
Nuovi SAD dell’Accademia di Belle Arti Statale di
Ravenna. Giovanna Cassese Accademia di Belle
Arti di Napoli, Presidente del CNAM (Consiglio
Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale).
Silvia Naddeo, Leonardo Pivi, Marco Santi,
Daniele Strada Docenti dell’Accademia di Belle Arti
Statale di Ravenna, Roberto Cantagalli Direttore
MAR (Museo d’Arte della città di Ravenna).
Polo delle Arti, Piazza J.F. Kennedy, 7 48121 Ravenna
Tel 0544 453125
Fax 0544 451104
accademia@abaravenna.it
Select a language
Selected
Other languages