Giornate FAI d’Autunno – Una spirale di sassi e vetri. Il pavimento della Manica Lunga

Biblioteca Classense
11 Ottobre 202512 Ottobre 2025
Sabato dalle 15:00 – 17:30 (ultimo ingresso 17:30) Domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:30 (ultimo ingresso 17:30)
Pavimento in ciottoli della sala Manica Lunga della Classense.

Il moderno pavimento a mosaico di Maria Grazia Brunetti si trova nella Sala degli otto pilastri, oggi Sala Mostre chiamata Manica lunga. Eccellenza architettonica novecentesca, realizzata dall’architetto Marco Dezzi Bardeschi, si colloca nella Biblioteca Classense, già monastero camaldolese di Classe entro le mura. La realizzazione del pavimento a mosaico fu in capo a Maria Grazia Brunetti, mosaicista e docente di mosaico. Attratta dalla vetustà del luogo, dalla caratteristica di “non finito” dello spazio, seppe, in dialogo con l’architetto, definirne l’idea, attraverso un’esperienza di “cantiere” che fu sperimentale e creativa, ispirata alle metodiche antiche. Il pavimento, ispirato a miti classici e al pensiero umanistico esoterico, realizzato con ciottoli di fiume e materiali di riciclo, molto cari all’artista, è il primo esempio di mosaico impiegato come arredo urbano a Ravenna. Vi possiamo rintracciare schemi di costellazioni e segni zodiacali, che culminano in una rappresentazione dell’occhio alato di Leon Battista Alberti.

Iniziative speciali
Domenica 12, ore 17:30 – presso la Sala Muratori della Biblioteca Classense, incontro con il Prof. Alberto Giorgio Cassani dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna: “L’occhio e il drago. Una lettura simbolica del pavimento della Manica Lunga della Biblioteca Classense”

Orari

Sabato dalle 15:00 – 17:30 (ultimo ingresso 17:30)
Domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:30 (ultimo ingresso 17:30)

Visite guidate

Oltre alle visite guidate in italiano, sarà possibile assistere a visite in lingua straniera
Visita in lingua:
Ucraina domenica ore 15:00
Inglese domenica ore 16:00

Visite a cura di
volontari del Gruppo FAI Ponte tra Culture di Ravenna e Giovani Apprendisti Ciceroni del Liceo Artistico Nervi-Severini.

Tariffe

Le Giornate FAI sono eventi di raccolta fondi: partecipare a ogni visita con una donazione significa sostenere la missione della Fondazione.

Info sul luogo

Biblioteca Classense

Via Alfredo Baccarini, 3, 48121 Ravenna RA

Info aggiuntive

Potrebbe interessarti anche