Tessere di Mosaico è un percorso guidato alla scoperta dell’eterna bellezza dei mosaici, racchiusi in alcuni dei più famosi monumenti Unesco di Ravenna .
Tessere di Mosaico è un percorso guidato alla scoperta dell’eterna bellezza dei mosaici, racchiusi in alcuni dei più famosi monumenti Unesco di Ravenna .
Ravenna è conosciuta in tutto il mondo per l’inestimabile eredità dei mosaici tardo-antichi e bizantini, che risplendono all’interno dei suoi edifici millenari.
Il mosaico è ancora oggi il cuore pulsante della cultura della città: un’arte che s’è sviluppata ed evoluta fino ai giorni nostri.
Dal 18 Ottobre 2025 al 18 Gennaio 2026 torna la Biennale di Mosaico Contemporaneo. Per tre intensi mesi musei, chiostri, monumenti, gallerie, laboratori, associazioni culturali, spazi temporanei e simbolici di Ravenna sono teatro di imperdibili eventi che valorizzano il mosaico, un eclettico ponte fra passato e presente
Uno strumento fondamentale per la conoscenza, lo studio e la valorizzazione delle decorazioni musive antiche e contemporanee internazionali.
Le schede, compilate dal CIDM (Centro Internazionale di Documentazione sul Mosaico del Mar-Museo d’Arte della città di Ravenna) seguendo gli standard ministeriali definiti dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione e dall’Istituto Centrale per il Catalogo Unico, sono ospitate sul Catalogo regionale del patrimonio culturale – PatER.
A Ravenna sono in programma eventi quotidiani o periodici, come la Biennale di Mosaico Contemporaneo. Occasioni in cui potrai ammirare, conoscere ed esplorare il mondo dell’arte musiva.
Dal 15 luglio al 5 settembre 2025 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Londra è allestita la mostra I MOSAICI ANTICHI DI RAVENNA – La collezione delle copie. I mosaici furono realizzati negli anni ‘50 del secolo scorso con il preciso scopo di viaggiare nel mondo.
Leggi di più
Nel mese di ottobre 2024, l’artista americano Jerry Carter è tornato a Ravenna dopo molti anni. In questa occasione, ha rilasciato una video intervista.
Leggi di più
I Fiori di Ravenna-Città amica delle donne sono fiori a mosaico nati dalla collaborazione tra Linea Rosa, CIDM e le mosaiciste di CNA Ravenna.
Leggi di più
Dal 1951 la Mostra delle copie dei mosaici antichi consente ai mosaici di Ravenna di fare il giro del mondo.
Leggi di più
Il mosaico ha una storia millenaria: scopri alcune delle sue fasi principali.
Leggi di piùSeleziona una lingua
Selezionato
Italiano
Altre lingue