
Tessere di Mosaico è un percorso guidato alla scoperta dell’eterna bellezza dei mosaici, racchiusi in alcuni dei più famosi monumenti Unesco di Ravenna .
Tra il 1908 e il 1914, nell’area del cosiddetto Palazzo di Teodorico, in prossimità della basilica di Sant’Apollinare Nuovo, sono stati rinvenuti diversi strati di pavimentazione a mosaico sulla cui interpretazione, e committenza, gli studiosi ancora oggi si trovano discordi.
Il suo aspetto è tradizionalmente collegato allo splendido mosaico del Palatium, all’interno della vicina basilica di Sant’Apollinare Nuovo. La facciata che ammiriamo dalla strada, in realtà, risale all’ VIII secolo d.C. Secondo alcuni studiosi, sarebbe l’atrio-porticato della facciata della chiesa di San Salvatore ad Calchi; secondo altri, invece, potrebbe essere il resto di un corpo di guardia per sorvegliare l’accesso al palazzo, al tempo degli esarchi. I vari strati di mosaici pavimentali rinvenuti nell’area, tra il 1908 e il 1914, rivelano che fin dal I sec. a.C. era una zona abitativa. In origine una villa, ingranditasi dal IV secolo d. C. in poi grazie ad un immenso porticato che univa diversi edifici. Ai tempi di Onorio, nel V secolo d.C., il complesso si fece ancora più fastoso, con l’aggiunta di una grande stanza, di rappresentanza, absidata. Probabilmente era il palazzo imperiale. Negli anni di Teodorico (493-526) fu ulteriormente arricchito da una stanza con triclinio e altre splendide pavimentazioni a mosaico, e vennero aggiunti elementi fino all’VIII secolo. All’interno della loggia, e al primo piano, sono conservati i resti di affascinanti mosaici pavimentali rivenuti nell’area agli inizi del 1900, testimoni delle diverse fasi costruttive.
Via Alberoni, angolo, Via di Roma, 48121 Ravenna RA
Ingresso: €2
Il biglietto è acquistabile unicamente online o presso le biglietterie di tutti i musei e le aree gestite dalla Fondazione RavennAntica.
Ingresso: €2
Il biglietto è acquistabile unicamente online o presso le biglietterie di tutti i musei e le aree gestite dalla Fondazione RavennAntica.
L’ingresso nei musei, monumenti, gallerie ed aree archeologiche dello Stato è gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore a 18 anni. Inoltre, l’ingresso è gratuito in Archivi e Biblioteche statali per tutti i cittadini (senza distinzione di età).
Sono, inoltre, previste ulteriori agevolazioni per l’ingresso.
Seleziona una lingua
Selezionato
Altre lingue