
Tessere di Mosaico è un percorso guidato alla scoperta dell’eterna bellezza dei mosaici, racchiusi in alcuni dei più famosi monumenti Unesco di Ravenna .
È famosa per essere stata la chiesa prediletta di Dante Alighieri, quando dal 1318 al 1321 visse a Ravenna, e il luogo in cui si svolsero i suoi solenni funerali. Ha una caratteristica unica al mondo: la cripta sommersa, con pregevoli mosaici, in cui nuotano pacifici i pesci rossi.
Sorge affacciata alla omonima Piazza, a due passi dalla Tomba di Dante: nel 1321 vi si celebrarono i funerali del Sommo Poeta. Costruita nel V secolo, sotto il vescovo Neone, era dedicata ai Santi Apostoli, poi a San Pietro Maggiore. Dal 1261 fu intitolata a San Francesco e affidata ai Frati Minori Conventuali, presenti ancora oggi. L’esterno è in sobri mattoni rossi e la facciata è molto semplice, con una piccola bifora. Accanto svetta il campanile, a pianta quadrata, costruito tra il IX e l’XI secolo. A destra della porta principale è ancora visibile l’arco di un antico ingresso: il piano originale è a tre metri sotto l’attuale piano di calpestio. L’interno è sobrio ed arioso: le tre navate son divise da due file di 12 colonne di provenienza orientale e sul lato sinistro son visibili i resti di alcuni splendidi affreschi del XIV secolo. Ciò che la rende unica al mondo è la cripta sotto l’altare: custodisce un prezioso mosaico pavimentale completamente sommerso da acqua di falda. I riflessi della luce e il nuotare dei pesciolini rossi, che proiettano le loro ombre sulle tessere marmoree, regalano uno spettacolo davvero suggestivo e surreale.
Piazza S. Francesco, 3, 48121 Ravenna RA
Ingresso gratuito
Non necessarie
Seleziona una lingua
Selezionato
Altre lingue