
Tessere di Mosaico è un percorso guidato alla scoperta dell’eterna bellezza dei mosaici, racchiusi in alcuni dei più famosi monumenti Unesco di Ravenna .
Il fagiano non è un soggetto comune e a Ravenna è rappresentato solo nella Cappella Arcivescovile, comparendo ben dieci volte. Questo mosaico è reso con grande maestria e denota un’attenta osservazione delle forme. Gli andamenti flessuosi di tessere nere definiscono il contorno del corpo, le zampe, le ombre nel piumaggio del collo e delle ali. Tessere marroni, di tinte più o meno calde, sono tagliate in diverse forme, a simulare la rotondità dell’addome, i bargigli pendenti e i due cornetti auricolari. Si giustappongono a tessere rosa, ocra e blu per rendere le splendide sfumature e colori delle piume.
Il fagiano, nel suo significato simbolico, può essere ricollegato alla nascita e alla rinascita. Nella Roma antica, la fenice, famosa per risorgere dalle proprie ceneri e adottata come simbolo della Resurrezione di Cristo, assunse l’aspetto di un fagiano dorato.
Seleziona una lingua
Selezionato
Altre lingue