2025
I mosaici antichi di Ravenna – La collezione delle copie

COLOMBE ABBEVERANTI

Foto del mosaico con due colombe bianche che si abbeverano posandosi su un vaso.

Nelle lunette est e ovest della torretta centrale, ai piedi di due Apostoli, si trova una coppia di aggraziate colombe, posate su un bacile colmo d’acqua. Una si disseta, increspando appena l’acqua accarezzata dalla luce e proiettando la propria ombra, mentre l’altra volge lo sguardo altrove. Spiccano da un indaco notturno. È un’immagine di beatitudine, in cui i contorni son definiti da sinuosi andamenti in tessere scure e i volumi da sapienti giochi di smalti di diversi toni, in cui i bianchi corrispondono alla massima luminosità.
È un’iconografia dalle radici antiche, di cui Plinio il Vecchio descrisse un mosaico pavimentale con questo tema eseguito da Sòsos, mosaicista attivo a Pergamo a partire dal II secolo a.C. Nel Mausoleo di Galla Placidia le colombe sono da interpretare in chiave simbolica e funeraria. Incarnano l’anima cristiana al momento del passaggio nell’Aldilà, che trova conforto nell’acqua, fonte di vita e refrigerium celeste.

Articoli correlati