2025
I mosaici antichi di Ravenna – La collezione delle copie

BACIO DI GIUDA

Dettaglio del mosaico con il bacio di Giuda.

Nei tredici eventi della Passione e Resurrezione, Cristo è di proporzioni
maggiori rispetto alle altre figure, secondo la prospettiva ideologica,
che dà risalto al personaggio più importante.
È rappresentato sempre con il pallio purpureo e col nimbo crucisegnato
e, secondo la sua iconografia occidentale, ha barba e capelli lunghi.
Lasciarsi allungare la barba e i capelli, nei momenti di lutto e di dolore,
era usanza dei romani. Il riquadro dedicato al Bacio di Giuda, descritto
nei Vangeli Sinottici, ma non in quello di Giovanni, è di grande vivacità
narrativa. Giuda bacia e abbraccia Gesù, permettendo così alle
guardie armate del Sinedrio di riconoscerlo e arrestarlo. Alle spalle di
Cristo, Pietro impugna l’elsa della spada, nella volontà di sguainarla.
Dietro il Primo Apostolo, gli altri discepoli manifestano atterriti la loro
preoccupazione, in un gioco di sguardi eseguito con grande maestria
tramite l’uso sapiente di tessere nere e bianche

Articoli correlati

Foto del dettaglio del mosaico di Cristo Guerriero.
Foto del mosaico dell'airone.
Foto del mosaico con il fagiano.
Foto del mosaico dello storno.
Foto del mosaico con il pavone.