
Tessere di Mosaico è un percorso guidato alla scoperta dell’eterna bellezza dei mosaici, racchiusi in alcuni dei più famosi monumenti Unesco di Ravenna .
Un candido airone emerge da un fondo indaco, sospeso su un ramo dalle foglie verdeggianti. Il suo lungo becco è in tessere grigie dalla tinta calda. Il corpo è reso da andamenti tondeggianti di tessere grigie che delineano la testa, il lungo collo e il dorso. Tessere candide fluiscono dalla fronte al collo, fino alle zampe, dello stesso colore del becco.
Per i Greci, l’airone era sacro ad Atena e, nell’Iliade (Libro X), era un simbolo di protezione, inviato dalla dea a Diomede e Ulisse. Anche Plinio il Vecchio sosteneva che, se visto volare verso sud o verso nord, fosse di ottimo auspicio, poiché si narrava che questo uccello liberasse dai pericoli e dalle paure. Nel Physiologus (II-III sec. d.C.), testo in cui animali, piante e gemme venivano interpretati allegoricamente, attraverso citazioni delle Sacre Scritture e collegati a significati metafisici relativi alle realtà celesti o al comportamento umano, l’airone è accostato al fedele che evita i luoghi frequentati dagli eretici e i loro insegnamenti, seguendo solo quelli del Signore.
Seleziona una lingua
Selezionato
Altre lingue