
Tessere di Mosaico è un percorso guidato alla scoperta dell’eterna bellezza dei mosaici, racchiusi in alcuni dei più famosi monumenti Unesco di Ravenna .
Questo straordinario mosaico è un’ istantanea che immortala la basilissa e la sua corte. La scena è interpretata come oblatio Augusti et Augustae, durante la quale la coppia imperiale offre la patèra e il calice per la cerimonia di consacrazione della chiesa.
Le figure sembrano fluttuare su un tappeto verde e sotto un astratto cielo dorato, in una processione simbolica e silenziosa. Teodora, al centro, indossa tutti i simboli del potere: la veste color porpora, il diadema ornato di perle, oro e pietre preziose, da cui scendono i pendilia, il maniakion, un grande pettorale anch’esso impreziosito da perle, oro e gemme. Le dame, dai volti stereotipati (eccetto le due alle spalle dell’Imperatrice, identificate come Antonina e Giovannina, moglie e figlia di Belisario), indossano sete pregiate di fattura orientale, con ricami fantasiosi, e sfoggiano gioielli e acconciature elaborate. Un uomo, in testa alla processione, è raffigurato mentre scosta una tenda: per alcuni studiosi la porta è l’entrata della basilica di San Vitale. L’intera composizione si pone in sincronia con la scena celeste nell’abside, dove San Vitale e il vescovo Ecclesio sono accolti al cospetto di Cristo.
Seleziona una lingua
Selezionato
Altre lingue