
Tessere di Mosaico è un percorso guidato alla scoperta dell’eterna bellezza dei mosaici, racchiusi in alcuni dei più famosi monumenti Unesco di Ravenna .
Nei meravigliosi giardini paradisiaci dei mosaici paleocristianobizantini ravennati, ricchi di specie animali autoctone ed esotiche, lo
storno compare solamente nella Cappella Arcivescovile. Emerge da un
ricco fondo di tessere d’oro, delimitato da quattro rosette, e fa parte del
meraviglioso hortus conclusus del vestibolo. Lo storno era un volatile
molto diffuso, gregario, che si spostava in gruppo e viveva in comunità.
Il piumaggio scuro e cangiante, picchiettato da piumette bianche,
ricorda un cielo stellato. Il mosaicista ha reso questa caratteristica
attraverso la giustapposizione di tessere bianche, nere e grigie,
disposte a scacchiera e secondo un ritmo preciso. Le tessere nere, in
andamento sinuoso, definiscono il becco, la forma della testa, le ali e le
zampe. Lo stile dei mosaici è sospeso tra l’osservazione naturalistica
di stampo ellenistico e la stilizzazione e il misticismo, massimamente
espressi dal fondo in tessere d’oro, di matrice orientale.
Seleziona una lingua
Selezionato
Altre lingue