2025
I mosaici antichi di Ravenna – La collezione delle copie

PAVONE

Foto del mosaico con il pavone.

Il pavone era allevato dai Greci e dai Romani e la sua carne, prelibata,
si gustava nei banchetti lussuosi. Sant’Agostino amava ricordare di
avere mangiato, a Cartagine, della carne di pavone, che era stata
conservata per lungo tempo. Per la sua carne ritenuta incorruttibile
e per la credenza che l’animale perdesse le penne per rinnovarle a
primavera, è stato adottato come simbolo della resurrezione della carne,
dell’anima glorificata, dell’immortalità. A Ravenna è rappresentato in
mosaici murali e pavimentali, transenne marmoree, sarcofagi.
Questo mosaico, che riproduce una porzione di fregio, dallo sfondo
indaco, vede il pavone su un ramo di frutti e verdi foglie rigogliose.
Le tessere di smalto nere, disposte in una sinuosa linea, definiscono
i contorni del petto, del collo e della schiena. Tessere azzurre e blu
formano il corpo. Altre, in diverse sfumature di verde, alludono al
piumaggio iridescente delle ali e della coda. Quest’ultima presenta
le tipiche macchie a forma di occhio, simbolo dell’onniscienza divina:
circondate da tessere d’oro e dal cuore azzurro, sono inserite nelle
lunghe piume verdi, bianche, rosse e arancioni.

Articoli correlati

Foto del dettaglio del mosaico di Cristo Guerriero.
Foto del mosaico dell'airone.
Foto del mosaico con il fagiano.
Foto del mosaico dello storno.
Foto del dettaglio del mosaico con la faraona.